Cos'è formella di ghiberti?

La Formella di Ghiberti: Il Sacrificio di Isacco

La formella del Sacrificio di Isacco è una delle due opere (l'altra è di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Filippo%20Brunelleschi">Filippo Brunelleschi</a>) realizzate nel 1401 per il concorso che determinò a chi sarebbe stata affidata la realizzazione della porta nord del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battistero%20di%20Firenze">Battistero di Firenze</a>. L'opera fu commissionata dall'Arte di Calimala.

Caratteristiche Principali:

  • Autore: <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lorenzo%20Ghiberti">Lorenzo Ghiberti</a>
  • Tema: Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sacrificio%20di%20Isacco">Sacrificio di Isacco</a> narrato nella Genesi (22:1-19).
  • Materiale: Bronzo dorato.
  • Tecnica: Fusione a cera persa, con un occhio di riguardo al risparmio di metallo.
  • Stile: L'opera di Ghiberti mostra una composizione più elegante e dinamica rispetto a quella di Brunelleschi. La figura di Isacco è ispirata all'arte classica, e l'insieme trasmette un senso di grazia e armonia. La prospettiva è ben gestita e le figure appaiono più naturali.
  • Confronto con Brunelleschi: Sebbene entrambe le formelle rappresentino lo stesso soggetto, si differenziano notevolmente per l'approccio artistico. Brunelleschi opta per una scena più drammatica e realistica, mentre Ghiberti predilige la bellezza formale e la raffinatezza dei dettagli.
  • Esito del Concorso: Ghiberti vinse il concorso, grazie alla sua abilità tecnica, alla grazia delle figure e al minor costo di realizzazione, dovuto ad un uso più efficiente del bronzo.

La formella di Ghiberti è un'opera fondamentale per comprendere il passaggio dal <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gotico%20Internazionale">Gotico Internazionale</a> al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rinascimento">Rinascimento</a>, segnando un punto di svolta nella storia della scultura fiorentina.